|  | Michele SACERDOTI  candidato al
                          Consiglio Comunale di Milano il 3 e 4 ottobre 2021 nella lista EUROPA VERDE SALA SINDACO Ringrazio tutte le elettrici
                                    e elettori che mi hanno votato in
                                    consiglio comunale e consiglio di
                                    Municipio 3. Non sono stato eletto in
                                    Comune essendo arrivato sesto in
                                    ordine di preferenze nella lista
                                    Europa Verde con 129 preferenze in
                                    quanto abbiamo ottenuto tre
                                    consiglieri. Sono stato invece eletto in
                                    Municipio 3 con 141 preferenze
                                    arrivando secondo dopo Silvia
                                    Pettinicchio che ha avuto 145
                                    preferenze in quanto abbiamo
                                    ottenuto due consiglieri. Sono stato nominato
                                    vicepresidente della commissione
                                    Territorio, Ambiente e Affari
                                    Istituzionali. Europa Verde avuto un ottimo
                                    successo in Comune con il 5,11% dei
                                    voti e in Municipio 3 con il 7%, il
                                    miglior risultato tra i vari
                                    Municipi di Milano. I sondaggi prima delle
                                    elezioni ci davano a percentuali
                                    molto più basse. Anche se eletto nel Municipio 3 continuerò ad occuparmi di tematiche cittadine. 
 | 
|  
 
 Sulla
                        scheda azzurra 
   
 Sindaco
                di Giuseppe
                Sala 
   
 
 
 Sulla scheda verde fai una
                    croce sul simbolo e scrivi (puoi dare la preferenza a un uomo
                  e una donna) 
 
 Scheda
                elettorale del Municipio 3 
 SE RISIEDI
                      NEL   MUNICIPIO 1  
 
 | Videoappello a elettrici e
                            elettori Intervista a Michele Sacerdoti e Silvia Pettinicchio chiedo il tuo voto per il Consiglio Comunale di Milano nella lista EUROPA VERDE SALA SINDACO  Puoi leggere qui sotto
                le mie proposte per Milano,  aspetto i tuoi commenti e suggerimenti sul mio blog. Il mio obiettivo: Milano più vivibile per tutti 
 
 Ho sottoscritto il 5 agosto il codice etico proposto dai Presidenti delle Commissioni Antimafia della Città Metropolitana di Milano. Aderisco all'appello del Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza "Non si può essere candidati per le Istituzioni della Repubblica e non dirsi antifascisti" Sono deciso a difendere i valori di libertà, di democrazia, di antifascismo e di rispetto della dignità della persona contenuti nella Carta costituzionale e a respingere la propaganda di chi vorrebbe riportare nel nostro paese quella stessa ideologia fascista che è costata al mondo tanti lutti e tante guerre nella prima parte del Novecento. Mi impegno a realizzare le richieste relative alle attività musicali in Milano, elaborate dal tavolo di performing arts del Sindaco Sala in occasione delle elezioni. Mi impegno ad apportare al Piano Aria Clima che dovrà approvare il prossimo consiglio comunale le seguenti osservazioni da me presentate a nome dei Verdi di Milano: ·      
                  Aggiornamento periodico del
                piano per rispettare le sfide di medio e lungo termine
                che potrebbero cambiare a livello globale, europeo e
                nazionale ·      
                  Politiche notturne con
                limiti di orari, Sindaco o Consiglio della notte,
                aumento dei controlli notturni ·      
                  Monitoraggio biologico
                della qualità dell’aria con licheni epifitici ·      
                  Piste ciclabili per
                raggiungere le scuole, rete rinforzata nelle zone più
                inquinate ·      
                  Estensione delle zone 30 a
                quasi tutta la città entro il 2025, controllo efficace
                della velocità  ·      
                  Ripristino delle zone verdi
                con sosta tollerata sotto gli alberi nei parterre e sui
                marciapiedi ·      
                  Divieto delle lame d’aria
                nei negozi ·      
                  Agricoltura e zootecnia
                sostenibili entro il 2025 ·      
                  Costituzione del Fondo per
                l’Aria entro il 2021 ·      
                  Incentivo alla economia
                circolare con riduzione dell’Iva · Nei nuovi edifici
                minimizzazione obbligatoria dell’emissione di CO2 e
                riduzione dell’impatto climatico senza monetizzazioni
                possibili ·      
                  Istituzione della tariffa
                puntuale sulla raccolta rifiuti in funzione della
                quantità di raccolta indifferenziata ·      
                  Criteri green obbligatori
                per tutti gli eventi pubblici e privati  ·      
                  Calcolo dei servizi
                ecosistemici forniti dalle aree verdi per calcolare le
                compensazioni dei tagli degli alberi ·      
                  Incentivazione del car
                pooling con tariffa di ingresso in area B in funzione
                delle persone a bordo ·      
                  Eliminazione del
                chilometraggio di Move-in per l’area B ·      
                  Considerazione del peso
                delle autovetture nei criteri di ingresso dell’area B ·      
                  No ai parcheggi sotterranei
                per residenti che portano alla distruzione delle piazze
                alberate ·      
                  Potenziamento dell’area C
                con aumento delle tariffe e sua estensione alla cerchia
                filoviaria. Tariffa anche per i veicoli elettrici perché
                responsabili del sollevamento delle polveri ·      
                  Anticipazione delle aree
                Carbon Neutral al 2025 e loro estensione a tutti gli
                scali ferroviari ·      
                  Efficientamento di tutti
                gli edifici ERP del Comune prima del 2040 ·      
                  Alimentazione del Zero
                Carbon Fund con i Recovery Funds ·      
                  Teleriscaldamento
                alimentato solo da fonti rinnovabili (no a
                teleriscaldamento dalla centrale a gas di Cassano) ·      
                  Nuovi edifici scollegati
                dalla rete del gas sostituito da fonti rinnovabili ·     
                  Miglioramento della
                manutenzione degli alberi esistenti ·      
                  “Preverdissement”
                obbligatorio, vera permeabilità dei suoli per i nuovi
                piani attuativi ·      
                  Scelta delle piante più
                adatte per assorbire la CO2 e le polveri sottili ·      
                  Riduzione del consumo di
                suolo e mantenimento del verde esistente (San Siro,
                Goccia) ·    
                  Tetti verdi obbligatori dal
                2022, studio dei “tetti bianchi” sulle superfici piane ·      
                  Massicce depavimentazioni
                dei marciapiedi, aumento della permeabilità del 15%
                entro il 2030 ·      
                  Disinquinamento del Seveso
                e realizzazione di progetti di invarianza idraulica per
                evitare le vasche di laminazione ·     
                  Istituzione di una consulta
                sul piano aria clima costituita delle associazioni che
                si occupano della qualità dell’aria  Dichiaro che non ho ricevuto finanziamenti per la mia campagna elettorale da privati o persone giuridiche. Ho firmato per il referendum contro la caccia. Ecco il mio programma per il Municipio 3. Mobilità Ristrutturazione definitiva di
                Piazzale Bacone e viale Morgagni Pista ciclabile in via Ramazzini e
                Pisacane  Pedonalizzazione di via Celoria Pista ciclabile in viale Lombardia Precedenza ai ciclisti nelle zone
                a 30 all’ora Eliminazione delle auto dai
                parterre alberati Aumento del numero degli ausiliari
                del traffico di Atm per un maggiore controllo della
                sosta Rilevatori di velocità nelle zone
                30 No a parcheggi per residenti sotto
                il verde Velostazione alla Stazione di
                Lambrate Parcheggio di corrispondenza in
                Piazza Monte Titano Istituire una zona di sosta
                regolamentata nel quartiere di Lambrate-Ortica Risolvere la problematica del
                rumore dei tram in piazza Rimembranze di Lambrate e del
                traffico con i tram bloccati da auto parcheggiate
                irregolarmente Verde e Ambiente Compensazione del verde del Parco
                Bassini in Città Studi Modifiche al progetto di
                sistemazione di Piazzale Loreto per favorire
                l’attraversamento dei pedoni Cura della pavimentazione e dei
                dissuasori (“parigine”) dell’isola pedonale di via
                Spallanzani con eliminazione dei mezzi di grandi
                dimensioni dell’Unes Bilancio Ambientale a livello di
                Municipio. Consulta sul Piano Clima a livello
                Municipio 3 Creazione di nuovi giardini
                condivisi (es. piazza Otto Novembre, viale Regina
                Giovanna) Controllo delle campane di
                raccolta immondizia con video-camere (ad es. piazza Otto
                Novembre) Alberatura dei marciapiedi di
                corso Buenos Aires con estensione del progetto pilota
                alle Corti di Baires Incentivi all’adozione del verde
                nei parterre alberati da parte di condominii e negozi Depavimentazione dei marciapiedi
                (es. via Ampere) Cura degli alberi e massimo
                controllo delle operazioni di taglio, manutenzione del
                verde da assegnare a MM Promozione dello Sportello energia Sistemazioni del verde alla fine
                dei lavori per la M4 sull’asse Tricolore-Argonne Realizzazione del progetto
                “ReLambro” di recupero delle sponde del Lambro Tutela del Parco Lambro, controllo
                degli usi impropri 
 Urbanistica Permeabilità al piano terreno
                degli edifici del Quartiere Feltre Mantenimento dell’Università
                Statale in Città Studi e in particolare nell’isolato di
                via Celoria, via Ponzio, via Venezian, via Golgi Piano del Colore dopo la
                tinteggiatura di nero del Demidoff Hotel Riduzione del consumo di suolo non
                consentendo l’edificazione di aree verdi pubbliche o
                private Impedire la costruzione di
                grattacieli intorno alle aree verdi (es. via Crescenzago
                105 dirimpetto al Parco Lambro) Verifica del progetto di Grande
                Funzione Urbana al quartiere Rubattino, creazione del
                “Parco della Lambretta” Piano d’area per Lambrate 
 Edilizia Integrazione della commissione
                territorio con dei tecnici per la valutazione delle
                pratiche edilizie Potenziamento del ruolo del
                rappresentante in commissione per il paesaggio Attenzione all’isolamento termico
                delle facciate decorate (“cappotto”) Rimozione dei tag sulle facciate
                degli edifici Vigilanza sul recupero degli
                edifici dei cortili (caso di piazza Aspromonte) Commercio Controllo della movida con
                delibere sui limiti di orario della somministrazione e
                dei tavolini Rispetto dei limiti di decibel
                nelle ore notturne in base al piano di zonizzazione
                acustica del Comune Rispetto delle distanze dei
                tavolini (2 metri) per il passaggio dei pedoni e
                distanza dalle aiuole (1,50 metri) Ripristino del canone di
                occupazione del suolo pubblico dal 2022 alle tariffe
                preesistenti Controllo dell’apertura di nuovi
                locali nelle zone della movida con regolamento a livello
                comunale Campagne per la somministrazione
                di acqua del rubinetto al posto dell’acqua minerale nei
                pubblici esercizi Diffusione delle borracce. Diminuzione delle confezioni in
                plastica dei supermercati Controllo della pulizia da parte
                degli ambulanti nei mercati rionali a fine mercato Riduzione dei banchi del mercato
                di via Benedetto Marcello e sua diversa collocazione per
                liberare il parterre centrale da restituire al verde Studio dello spostamento del
                mercato di via Eustachi in via Juvara Chiusura al traffico la domenica
                di Corso Buenos Aires e iniziative culturali e sportive
                (Festa dello Sport, Festa della Cultura, mercato
                agricolo di Coldiretti) Divieto delle lame d’aria nei
                negozi di corso Buenos Aires Sostegno al Sabato di Lambrate in
                via Conterosso e piazza Rimembranze di Lambrate Sicurezza Ripristino dei vigili di quartiere Vigilanza sugli insediamenti dei
                ROM, integrazione dei bambini nelle scuole Cultura Affitto dei negozi del Comune a
                fini culturali ad associazioni Diffusione del book crossing Stagione della Scienza e
                iniziative con il Planetario Sostegno ai teatri di zona Iniziative culturali nei cortili
                delle case popolari 
 
 | Contatti: email: m.sacerdoti@tiscali.it  Michele
                Sacerdoti  Gruppo
                Facebook  Pagina Facebook  Instagram ___________________________________________ Chi sono Michele Sacerdoti e Maria Silvia Pettinicchio Il blog Le mie foto Post recenti sul mio sito Situazione
della
                  movida nel Municipio 3 
 
 
 
 
 Volantino fronte retro Volantino con Silvia Pettinicchio per il Comune Volantino con Silvia Pettinicchio per il Municipio 3 Intervento alla presentazione della lista per Milano La mia pagina su Europa Verde Milano La mia pagina su Eco dalle Città Pubblicità su Repubblica Milano il 24 settembre La mia candidatura su ArcipelagoMilano Documentazione Il mio sito con tutta l'attività svolta dal 1994 per Milano Il mio sito delle primarie del 2010 Petizione: Salviamo il giardino dello scalo di Lambrate, su change.org Obbligo di verifica della stabilità degli edifici costruiti prima del 1964 Petizione: No all'inutile controllo della stabilità degli edifici più vecchi di 50 anni a Milano, su change.org Petizione: I progetti di isolamento termico vanno esaminati dalla Commissione per il Paesaggio, su change.org Il programma di Europa Verde per le elezioni Sommario del rapporto dell'IPCC dell'agosto 2021 sui cambiamenti climatici in italiano Il mio programma per il municipio 3 Il programma della coalizione del Municipio 3 |